FR   DE   IT

brand-logo
  • Kmax Shop
  • Vitaminity Shop
    • Antidolorifico/Antiinfiammatorio
    • Capelli e perdita di capelli
    • Omega 3 e cuore
    • Vitamine e minerali
    • Relax e riposo
  • La Scienza delle Fibre per Capelli
  • Prodotti Kmax
  • Colori & Accessori
  • Informazioni su Kmax
  • Vendi prodotti Kmax

FR   DE   IT

brand-logo
  • Kmax Shop
  • Vitaminity Shop
    • Antidolorifico/Antiinfiammatorio
    • Capelli e perdita di capelli
    • Omega 3 e cuore
    • Vitamine e minerali
    • Relax e riposo
  • La Scienza delle Fibre per Capelli
  • Prodotti Kmax
  • Colori & Accessori
  • Informazioni su Kmax
  • Vendi prodotti Kmax

FR   DE   IT

brand-logo
  • Kmax Shop
  • Vitaminity Shop
    • Antidolorifico/Antiinfiammatorio
    • Capelli e perdita di capelli
    • Omega 3 e cuore
    • Vitamine e minerali
    • Relax e riposo
  • La Scienza delle Fibre per Capelli
  • Prodotti Kmax
  • Colori & Accessori
  • Informazioni su Kmax
  • Vendi prodotti Kmax

FR   DE   IT

brand-logo
  • Kmax Shop
  • Vitaminity Shop
    • Antidolorifico/Antiinfiammatorio
    • Capelli e perdita di capelli
    • Omega 3 e cuore
    • Vitamine e minerali
    • Relax e riposo
  • La Scienza delle Fibre per Capelli
  • Prodotti Kmax
  • Colori & Accessori
  • Informazioni su Kmax
  • Vendi prodotti Kmax

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

 

Integratore analgesico antidolorifico naturale contro le infiammazioni di nervi, muscoli e articolazioni

 

 

Integratore a base di PEA (Palmitoiletanolamide), acido alfa lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B6 utile contro l’infiammazione, il dolore acuto e cronico. Fornisce un’importante azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica in varie patologie acute/croniche delle articolazioni, della muscolatura, del sistema nervoso centrale/periferico (neuropatie)

 

 

FUNZIONE DELL'INTEGRATORE

 

  • Forte azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica completamente naturale
  • A base di alti dosaggi di PEA e altri principi attivi naturali sinergici
  • Priva di qualsiasi controindicazione e/o effetti collaterali
32.90 CHF

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

 

Integratore analgesico antidolorifico naturale contro le infiammazioni di nervi, muscoli e articolazioni

 

 

Integratore a base di PEA (Palmitoiletanolamide), acido alfa lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B6 utile contro l’infiammazione, il dolore acuto e cronico. Fornisce un’importante azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica in varie patologie acute/croniche delle articolazioni, della muscolatura, del sistema nervoso centrale/periferico (neuropatie)

 

 

FUNZIONE DELL'INTEGRATORE

 

  • Forte azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica completamente naturale
  • A base di alti dosaggi di PEA e altri principi attivi naturali sinergici
  • Priva di qualsiasi controindicazione e/o effetti collaterali
32.90 CHF

PEA Pain-Killer Complex è il nuovo integratore alimentare pluricomponente di Vitaminity che abbina diversi elementi sinergici, completamente naturali e privi di effetti collaterali, per contrastare patologie acute e croniche a carico di articolazioni, muscolatura e neuropatie periferiche. Grazie alla sua forte azione antidolorifica, antinfiammatoria e analgesica, è in grado di alleviare stati infiammatori e dolorosi di varia natura.

Conosciuta anche come “il killer dei dolori”, la PEA (Palmitoiletanolamide) è il principio attivo cardine di questo integratore. 

 

Si tratta di un antinfiammatorio naturale, il cui meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini e, poi, approfondito da numerosi studi. Scientificamente parlando, la PEA è un composto di origine lipidica prodotta dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi che modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. 

Per rendere Vitaminity PEA Pain-Killer più efficace, alla sua formulazione è stato aggiunto un altro attivo: l’acido alfa lipoico. Questo principio attivo, agendo contemporaneamente con la PEA, è noto per svolgere tre importanti azioni: antiossidante; coenzima del metabolismo cellulare energetico; e, soprattutto, antinfiammatoria con una documentata efficacia sul dolore neuropatico di varia origine e su altre patologie infiammatorie a carico del sistema articolare/muscolare.

A completare l’azione antinfiammatoria e antidolorifica di questo integratore, vi sono l’estratto secco vegetale di artiglio del diavolo e la vitamina B6. Al primo, infatti, sono state attribuite proprietà antiflogistiche, analgesiche, antireumatiche e anti-dolorifiche. Invece, la vitamina B6 supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso.

 

Inoltre, La PEA, fra le sue numerose proprietà analgesiche, ha dimostrato di costituire promettente attivo valido per un approccio naturale alla gestione dei sintomi della IBS (sindrone dell’intestino irritabile)

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un antinfiammatorio e antidolorifico naturale, in grado di apportare sollievo al nostro organismo senza incorrere in spiacevoli effetti collaterali.

Ingredienti:

Palmitoiletanolamide (PEA), Acido alfa lipoico, Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) titolato al 2.5% in arpagosidi, piridossina cloroidrato (Vitamina B6). Involucro della capsula: gelatina alimentare.

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

 

Integratore analgesico antidolorifico naturale contro le infiammazioni di nervi, muscoli e articolazioni

 

 

Integratore a base di PEA (Palmitoiletanolamide), acido alfa lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B6 utile contro l’infiammazione, il dolore acuto e cronico. Fornisce un’importante azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica in varie patologie acute/croniche delle articolazioni, della muscolatura, del sistema nervoso centrale/periferico (neuropatie)

 

 

FUNZIONE DELL'INTEGRATORE

 

  • Forte azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica completamente naturale
  • A base di alti dosaggi di PEA e altri principi attivi naturali sinergici
  • Priva di qualsiasi controindicazione e/o effetti collaterali
32.90 CHF

PEA Pain-Killer Complex è il nuovo integratore alimentare pluricomponente di Vitaminity che abbina diversi elementi sinergici, completamente naturali e privi di effetti collaterali, per contrastare patologie acute e croniche a carico di articolazioni, muscolatura e neuropatie periferiche. Grazie alla sua forte azione antidolorifica, antinfiammatoria e analgesica, è in grado di alleviare stati infiammatori e dolorosi di varia natura.

Conosciuta anche come “il killer dei dolori”, la PEA (Palmitoiletanolamide) è il principio attivo cardine di questo integratore. 

 

Si tratta di un antinfiammatorio naturale, il cui meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini e, poi, approfondito da numerosi studi. Scientificamente parlando, la PEA è un composto di origine lipidica prodotta dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi che modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. 

Per rendere Vitaminity PEA Pain-Killer più efficace, alla sua formulazione è stato aggiunto un altro attivo: l’acido alfa lipoico. Questo principio attivo, agendo contemporaneamente con la PEA, è noto per svolgere tre importanti azioni: antiossidante; coenzima del metabolismo cellulare energetico; e, soprattutto, antinfiammatoria con una documentata efficacia sul dolore neuropatico di varia origine e su altre patologie infiammatorie a carico del sistema articolare/muscolare.

A completare l’azione antinfiammatoria e antidolorifica di questo integratore, vi sono l’estratto secco vegetale di artiglio del diavolo e la vitamina B6. Al primo, infatti, sono state attribuite proprietà antiflogistiche, analgesiche, antireumatiche e anti-dolorifiche. Invece, la vitamina B6 supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso.

 

Inoltre, La PEA, fra le sue numerose proprietà analgesiche, ha dimostrato di costituire promettente attivo valido per un approccio naturale alla gestione dei sintomi della IBS (sindrone dell’intestino irritabile)

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un antinfiammatorio e antidolorifico naturale, in grado di apportare sollievo al nostro organismo senza incorrere in spiacevoli effetti collaterali.

Ingredienti:

Palmitoiletanolamide (PEA), Acido alfa lipoico, Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) titolato al 2.5% in arpagosidi, piridossina cloroidrato (Vitamina B6). Involucro della capsula: gelatina alimentare.

PEA Pain-Killer Complex è il nuovo integratore alimentare pluricomponente di Vitaminity che abbina diversi elementi sinergici, completamente naturali e privi di effetti collaterali, per contrastare patologie acute e croniche a carico di articolazioni, muscolatura e neuropatie periferiche. Grazie alla sua forte azione antidolorifica, antinfiammatoria e analgesica, è in grado di alleviare stati infiammatori e dolorosi di varia natura.

Conosciuta anche come “il killer dei dolori”, la PEA (Palmitoiletanolamide) è il principio attivo cardine di questo integratore. 

 

Si tratta di un antinfiammatorio naturale, il cui meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini e, poi, approfondito da numerosi studi. Scientificamente parlando, la PEA è un composto di origine lipidica prodotta dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi che modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. 

Per rendere Vitaminity PEA Pain-Killer più efficace, alla sua formulazione è stato aggiunto un altro attivo: l’acido alfa lipoico. Questo principio attivo, agendo contemporaneamente con la PEA, è noto per svolgere tre importanti azioni: antiossidante; coenzima del metabolismo cellulare energetico; e, soprattutto, antinfiammatoria con una documentata efficacia sul dolore neuropatico di varia origine e su altre patologie infiammatorie a carico del sistema articolare/muscolare.

A completare l’azione antinfiammatoria e antidolorifica di questo integratore, vi sono l’estratto secco vegetale di artiglio del diavolo e la vitamina B6. Al primo, infatti, sono state attribuite proprietà antiflogistiche, analgesiche, antireumatiche e anti-dolorifiche. Invece, la vitamina B6 supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso.

 

Inoltre, La PEA, fra le sue numerose proprietà analgesiche, ha dimostrato di costituire promettente attivo valido per un approccio naturale alla gestione dei sintomi della IBS (sindrone dell’intestino irritabile)

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un antinfiammatorio e antidolorifico naturale, in grado di apportare sollievo al nostro organismo senza incorrere in spiacevoli effetti collaterali.

Ingredienti:

Palmitoiletanolamide (PEA), Acido alfa lipoico, Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) titolato al 2.5% in arpagosidi, piridossina cloroidrato (Vitamina B6). Involucro della capsula: gelatina alimentare.

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

 

Integratore analgesico antidolorifico naturale contro le infiammazioni di nervi, muscoli e articolazioni

 

 

Integratore a base di PEA (Palmitoiletanolamide), acido alfa lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B6 utile contro l’infiammazione, il dolore acuto e cronico. Fornisce un’importante azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica in varie patologie acute/croniche delle articolazioni, della muscolatura, del sistema nervoso centrale/periferico (neuropatie)

 

 

FUNZIONE DELL'INTEGRATORE

 

  • Forte azione antinfiammatoria, analgesica e anti-dolorifica completamente naturale
  • A base di alti dosaggi di PEA e altri principi attivi naturali sinergici
  • Priva di qualsiasi controindicazione e/o effetti collaterali
32.90 CHF

PEA Pain-Killer Complex è il nuovo integratore alimentare pluricomponente di Vitaminity che abbina diversi elementi sinergici, completamente naturali e privi di effetti collaterali, per contrastare patologie acute e croniche a carico di articolazioni, muscolatura e neuropatie periferiche. Grazie alla sua forte azione antidolorifica, antinfiammatoria e analgesica, è in grado di alleviare stati infiammatori e dolorosi di varia natura.

Conosciuta anche come “il killer dei dolori”, la PEA (Palmitoiletanolamide) è il principio attivo cardine di questo integratore. 

 

Si tratta di un antinfiammatorio naturale, il cui meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini e, poi, approfondito da numerosi studi. Scientificamente parlando, la PEA è un composto di origine lipidica prodotta dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi che modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. 

Per rendere Vitaminity PEA Pain-Killer più efficace, alla sua formulazione è stato aggiunto un altro attivo: l’acido alfa lipoico. Questo principio attivo, agendo contemporaneamente con la PEA, è noto per svolgere tre importanti azioni: antiossidante; coenzima del metabolismo cellulare energetico; e, soprattutto, antinfiammatoria con una documentata efficacia sul dolore neuropatico di varia origine e su altre patologie infiammatorie a carico del sistema articolare/muscolare.

A completare l’azione antinfiammatoria e antidolorifica di questo integratore, vi sono l’estratto secco vegetale di artiglio del diavolo e la vitamina B6. Al primo, infatti, sono state attribuite proprietà antiflogistiche, analgesiche, antireumatiche e anti-dolorifiche. Invece, la vitamina B6 supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso.

 

Inoltre, La PEA, fra le sue numerose proprietà analgesiche, ha dimostrato di costituire promettente attivo valido per un approccio naturale alla gestione dei sintomi della IBS (sindrone dell’intestino irritabile)

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un antinfiammatorio e antidolorifico naturale, in grado di apportare sollievo al nostro organismo senza incorrere in spiacevoli effetti collaterali.

Ingredienti:

Palmitoiletanolamide (PEA), Acido alfa lipoico, Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) titolato al 2.5% in arpagosidi, piridossina cloroidrato (Vitamina B6). Involucro della capsula: gelatina alimentare.

Quantitativo per dose massima giornaliera consigliata (2 capsule): 

Palmitoiletanolamide (PEA) 

 

Acido alfa lipoico

 

Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) 

titolato al 2.5% in arpagosidi

 

Vitamina B6 

600 mg

 

200 mg

 

200 mg

 

 

6 mg  (400% VNR)

Quantitativo per dose massima giornaliera consigliata (2 capsule): 

Palmitoiletanolamide (PEA) 

 

Acido alfa lipoico

 

Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) 

titolato al 2.5% in arpagosidi

 

Vitamina B6 

600 mg

 

200 mg

 

200 mg

 

 

6 mg  (400% VNR)

Principi attivi

PEA 

Palmitoiletanolamide

La PEA (Palmitoiletanolamide) è un grasso prodotto dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi, i quali modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. Il suo meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini. In natura, è presente nella lecitina di soia, latte, tuorlo d’uovo e arachidi. 

 

Nello specifico, l’attività antinfiammatoria e analgesica della PEA si manifesta grazie alla modulazione della liberazione di TNF alfa, IL 6-8 e altre citochine infiammatorie dai mastociti, presenti nel polmone, nell’intestino e nel derma. Diversi studi clinici ne confermano l’utilità negli stati infiammatori delle vie respiratorie, delle articolazioni, nelle neuropatie periferiche.

 

Inoltre, la PEA è considerata un attivatore nucleare del recettore PPAR-alpha (Peroxisome proliferator activated receptor), che nel fegato è un potente regolatore del metabolismo dei grassi. PPAR-alpha è attivato in condizioni di mancanza di scorte energetiche, come il digiuno e durante le chetosi. L’attivazione di PPAR-alpha induce il catabolismo dei grassi e ne favorisce l’ossidazione mitocondriale.

 

Il dosaggio efficace è di 300 mg per 2 volte al giorno. Dopo la somministrazione, i livelli plasmatici di PEA si mantengono elevati per oltre 4 ore. 

 

La PEA non presenta effetti collaterali di alcun tipo fino ad un dosaggio di 1200 mg al giorno.

Quantitativo per dose massima giornaliera consigliata (2 capsule): 

Palmitoiletanolamide (PEA) 

 

Acido alfa lipoico

 

Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) 

titolato al 2.5% in arpagosidi

 

Vitamina B6 

600 mg

 

200 mg

 

200 mg

 

 

 

6 mg  (400% VNR)

Acido alfa lipoico

L’acido alfa-lipoico è un coenzima antiossidante che partecipa a importanti reazioni di produzione di energia cellulare. In particolare, è coinvolto nella trasformazione degli zuccheri in grassi, producendo energia. Ha anche un forte potere antiossidante, grazie alla sua capacità di produrre glutatione. Inoltre, ha la capacità di penetrare nei neuroni, proteggendoli dalla degradazione grazie alla sua struttura lipofila. 

 

All’acido lipoico è riconosciuta anche la capacità di ottimizzare la comunicazione nervosa, migliorando la sensibilizzazione e, quindi, migliorando sia la condizione di dolore sia quella di torpidità sensoriale.

 

L’acido alfa lipoico trova uso, pertanto, a seguito di una ampia documentazione scientifica nel dolore neuropatico, ma anche nella cataratta, nel glaucoma, nella sclerosi e nell’Alzheimer. La sua somministrazione è risultata efficace in numerose patologie come neuroprotettivo.

 

Inoltre, l’acido alfa-lipoico è utilizzato nella profilassi e nel trattamento del diabete. Questo perché è in grado di prevenire la distruzione delle cellule beta del pancreas secernenti insulina, di ridurre la resistenza all’insulina e la glicazione delle proteine (reazione tra una proteina e uno zucchero che pregiudica il corretto funzionamento della biomolecola).

 

In caso di neuropatia diabetica, studi sperimentali con somministrazione prima endovenosa e successivamente orale di ac. alfa-lipoico hanno mostrato miglioramenti significativi di dolore, sonnolenza, parestesia e conduzione nervosa periferica.

 

Esso esplica anche un’azione protettiva a livello cerebrale contro il danno ossidativi e la perdita di memoria. 

 

Proprio per la sua capacità di ripristinare la riserva di glutatione con effetto antiossidanti, l’acido alfa-lipoico può essere impiegato anche nella protezione oculare in caso di glaucoma, degenerazione della macula e prevenzione della cataratta senile.

 

In caso di neuropatie da compressione, come la lombosciatalgia, l’acido alfa-lipoico è risultato utile nel miglioramento della sintomatologia, così come anche nella sindrome del tunnel carpale.

 

Un effetto sinergico proprio in caso di neuropatie, ossia quelle patologie che interessano il tessuto nervoso periferico danneggiato per infiltrazione, compressione o danno metabolico, si ha con l’associazione dell'acido alfa-lipoico con la palmitoiletanolamide (PEA).

Quantitativo per dose massima giornaliera consigliata (2 capsule): 

Palmitoiletanolamide (PEA) 

600 mg

 

Acido alfa lipoico

 200 mg

 

Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix) 

titolato al 2.5% in arpagosidi

200 mg

 

Vitamina B6 

6 mg  (400% VNR)

Principi attivi

PEA 

Palmitoiletanolamide

La PEA (Palmitoiletanolamide) è un grasso prodotto dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi, i quali modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. Il suo meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini. In natura, è presente nella lecitina di soia, latte, tuorlo d’uovo e arachidi. 

 

Nello specifico, l’attività antinfiammatoria e analgesica della PEA si manifesta grazie alla modulazione della liberazione di TNF alfa, IL 6-8 e altre citochine infiammatorie dai mastociti, presenti nel polmone, nell’intestino e nel derma. Diversi studi clinici ne confermano l’utilità negli stati infiammatori delle vie respiratorie, delle articolazioni, nelle neuropatie periferiche.

 

Inoltre, la PEA è considerata un attivatore nucleare del recettore PPAR-alpha (Peroxisome proliferator activated receptor), che nel fegato è un potente regolatore del metabolismo dei grassi. PPAR-alpha è attivato in condizioni di mancanza di scorte energetiche, come il digiuno e durante le chetosi. L’attivazione di PPAR-alpha induce il catabolismo dei grassi e ne favorisce l’ossidazione mitocondriale.

 

Il dosaggio efficace è di 300 mg per 2 volte al giorno. Dopo la somministrazione, i livelli plasmatici di PEA si mantengono elevati per oltre 4 ore. 

 

La PEA non presenta effetti collaterali di alcun tipo fino ad un dosaggio di 1200 mg al giorno.

Acido alfa lipoico

L’acido alfa-lipoico è un coenzima antiossidante che partecipa a importanti reazioni di produzione di energia cellulare. In particolare, è coinvolto nella trasformazione degli zuccheri in grassi, producendo energia. Ha anche un forte potere antiossidante, grazie alla sua capacità di produrre glutatione. Inoltre, ha la capacità di penetrare nei neuroni, proteggendoli dalla degradazione grazie alla sua struttura lipofila. 

 

All’acido lipoico è riconosciuta anche la capacità di ottimizzare la comunicazione nervosa, migliorando la sensibilizzazione e, quindi, migliorando sia la condizione di dolore sia quella di torpidità sensoriale.

 

L’acido alfa lipoico trova uso, pertanto, a seguito di una ampia documentazione scientifica nel dolore neuropatico, ma anche nella cataratta, nel glaucoma, nella sclerosi e nell’Alzheimer. La sua somministrazione è risultata efficace in numerose patologie come neuroprotettivo.

 

Inoltre, l’acido alfa-lipoico è utilizzato nella profilassi e nel trattamento del diabete. Questo perché è in grado di prevenire la distruzione delle cellule beta del pancreas secernenti insulina, di ridurre la resistenza all’insulina e la glicazione delle proteine (reazione tra una proteina e uno zucchero che pregiudica il corretto funzionamento della biomolecola).

 

In caso di neuropatia diabetica, studi sperimentali con somministrazione prima endovenosa e successivamente orale di ac. alfa-lipoico hanno mostrato miglioramenti significativi di dolore, sonnolenza, parestesia e conduzione nervosa periferica.

 

Esso esplica anche un’azione protettiva a livello cerebrale contro il danno ossidativi e la perdita di memoria. 

 

Proprio per la sua capacità di ripristinare la riserva di glutatione con effetto antiossidanti, l’acido alfa-lipoico può essere impiegato anche nella protezione oculare in caso di glaucoma, degenerazione della macula e prevenzione della cataratta senile.

 

In caso di neuropatie da compressione, come la lombosciatalgia, l’acido alfa-lipoico è risultato utile nel miglioramento della sintomatologia, così come anche nella sindrome del tunnel carpale.

 

Un effetto sinergico proprio in caso di neuropatie, ossia quelle patologie che interessano il tessuto nervoso periferico danneggiato per infiltrazione, compressione o danno metabolico, si ha con l’associazione dell'acido alfa-lipoico con la palmitoiletanolamide (PEA).

Principi attivi

PEA 

Palmitoiletanolamide

La PEA (Palmitoiletanolamide) è un grasso prodotto dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi, i quali modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. Il suo meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini. In natura, è presente nella lecitina di soia, latte, tuorlo d’uovo e arachidi. 

 

Nello specifico, l’attività antinfiammatoria e analgesica della PEA si manifesta grazie alla modulazione della liberazione di TNF alfa, IL 6-8 e altre citochine infiammatorie dai mastociti, presenti nel polmone, nell’intestino e nel derma. Diversi studi clinici ne confermano l’utilità negli stati infiammatori delle vie respiratorie, delle articolazioni, nelle neuropatie periferiche.

 

Inoltre, la PEA è considerata un attivatore nucleare del recettore PPAR-alpha (Peroxisome proliferator activated receptor), che nel fegato è un potente regolatore del metabolismo dei grassi. PPAR-alpha è attivato in condizioni di mancanza di scorte energetiche, come il digiuno e durante le chetosi. L’attivazione di PPAR-alpha induce il catabolismo dei grassi e ne favorisce l’ossidazione mitocondriale.

 

Il dosaggio efficace è di 300 mg per 2 volte al giorno. Dopo la somministrazione, i livelli plasmatici di PEA si mantengono elevati per oltre 4 ore. 

 

La PEA non presenta effetti collaterali di alcun tipo fino ad un dosaggio di 1200 mg al giorno.

Principi attivi

PEA 

Palmitoiletanolamide

La PEA (Palmitoiletanolamide) è un grasso prodotto dal nostro organismo in grado di interagire con i recettori endocannabinoidi, i quali modulano un’azione analgesica e antinfiammatoria. Il suo meccanismo d’azione fu scoperto dal premio Nobel Rita Levi Montalcini. In natura, è presente nella lecitina di soia, latte, tuorlo d’uovo e arachidi. 

 

Nello specifico, l’attività antinfiammatoria e analgesica della PEA si manifesta grazie alla modulazione della liberazione di TNF alfa, IL 6-8 e altre citochine infiammatorie dai mastociti, presenti nel polmone, nell’intestino e nel derma. Diversi studi clinici ne confermano l’utilità negli stati infiammatori delle vie respiratorie, delle articolazioni, nelle neuropatie periferiche.

 

Inoltre, la PEA è considerata un attivatore nucleare del recettore PPAR-alpha (Peroxisome proliferator activated receptor), che nel fegato è un potente regolatore del metabolismo dei grassi. PPAR-alpha è attivato in condizioni di mancanza di scorte energetiche, come il digiuno e durante le chetosi. L’attivazione di PPAR-alpha induce il catabolismo dei grassi e ne favorisce l’ossidazione mitocondriale.

 

Il dosaggio efficace è di 300 mg per 2 volte al giorno. Dopo la somministrazione, i livelli plasmatici di PEA si mantengono elevati per oltre 4 ore. 

 

La PEA non presenta effetti collaterali di alcun tipo fino ad un dosaggio di 1200 mg al giorno.

Acido alfa lipoico

L’acido alfa-lipoico è un coenzima antiossidante che partecipa a importanti reazioni di produzione di energia cellulare. In particolare, è coinvolto nella trasformazione degli zuccheri in grassi, producendo energia. Ha anche un forte potere antiossidante, grazie alla sua capacità di produrre glutatione. Inoltre, ha la capacità di penetrare nei neuroni, proteggendoli dalla degradazione grazie alla sua struttura lipofila. 

 

All’acido lipoico è riconosciuta anche la capacità di ottimizzare la comunicazione nervosa, migliorando la sensibilizzazione e, quindi, migliorando sia la condizione di dolore sia quella di torpidità sensoriale.

 

L’acido alfa lipoico trova uso, pertanto, a seguito di una ampia documentazione scientifica nel dolore neuropatico, ma anche nella cataratta, nel glaucoma, nella sclerosi e nell’Alzheimer. La sua somministrazione è risultata efficace in numerose patologie come neuroprotettivo.

 

Inoltre, l’acido alfa-lipoico è utilizzato nella profilassi e nel trattamento del diabete. Questo perché è in grado di prevenire la distruzione delle cellule beta del pancreas secernenti insulina, di ridurre la resistenza all’insulina e la glicazione delle proteine (reazione tra una proteina e uno zucchero che pregiudica il corretto funzionamento della biomolecola).

 

In caso di neuropatia diabetica, studi sperimentali con somministrazione prima endovenosa e successivamente orale di ac. alfa-lipoico hanno mostrato miglioramenti significativi di dolore, sonnolenza, parestesia e conduzione nervosa periferica.

 

Esso esplica anche un’azione protettiva a livello cerebrale contro il danno ossidativi e la perdita di memoria. 

 

Proprio per la sua capacità di ripristinare la riserva di glutatione con effetto antiossidanti, l’acido alfa-lipoico può essere impiegato anche nella protezione oculare in caso di glaucoma, degenerazione della macula e prevenzione della cataratta senile.

 

In caso di neuropatie da compressione, come la lombosciatalgia, l’acido alfa-lipoico è risultato utile nel miglioramento della sintomatologia, così come anche nella sindrome del tunnel carpale.

 

Un effetto sinergico proprio in caso di neuropatie, ossia quelle patologie che interessano il tessuto nervoso periferico danneggiato per infiltrazione, compressione o danno metabolico, si ha con l’associazione dell'acido alfa-lipoico con la palmitoiletanolamide (PEA).

Acido alfa lipoico

L’acido alfa-lipoico è un coenzima antiossidante che partecipa a importanti reazioni di produzione di energia cellulare. In particolare, è coinvolto nella trasformazione degli zuccheri in grassi, producendo energia. Ha anche un forte potere antiossidante, grazie alla sua capacità di produrre glutatione. Inoltre, ha la capacità di penetrare nei neuroni, proteggendoli dalla degradazione grazie alla sua struttura lipofila. 

 

All’acido lipoico è riconosciuta anche la capacità di ottimizzare la comunicazione nervosa, migliorando la sensibilizzazione e, quindi, migliorando sia la condizione di dolore sia quella di torpidità sensoriale.

 

L’acido alfa lipoico trova uso, pertanto, a seguito di una ampia documentazione scientifica nel dolore neuropatico, ma anche nella cataratta, nel glaucoma, nella sclerosi e nell’Alzheimer. La sua somministrazione è risultata efficace in numerose patologie come neuroprotettivo.

 

Inoltre, l’acido alfa-lipoico è utilizzato nella profilassi e nel trattamento del diabete. Questo perché è in grado di prevenire la distruzione delle cellule beta del pancreas secernenti insulina, di ridurre la resistenza all’insulina e la glicazione delle proteine (reazione tra una proteina e uno zucchero che pregiudica il corretto funzionamento della biomolecola).

 

In caso di neuropatia diabetica, studi sperimentali con somministrazione prima endovenosa e successivamente orale di ac. alfa-lipoico hanno mostrato miglioramenti significativi di dolore, sonnolenza, parestesia e conduzione nervosa periferica.

 

Esso esplica anche un’azione protettiva a livello cerebrale contro il danno ossidativi e la perdita di memoria. 

 

Proprio per la sua capacità di ripristinare la riserva di glutatione con effetto antiossidanti, l’acido alfa-lipoico può essere impiegato anche nella protezione oculare in caso di glaucoma, degenerazione della macula e prevenzione della cataratta senile.

 

In caso di neuropatie da compressione, come la lombosciatalgia, l’acido alfa-lipoico è risultato utile nel miglioramento della sintomatologia, così come anche nella sindrome del tunnel carpale.

 

Un effetto sinergico proprio in caso di neuropatie, ossia quelle patologie che interessano il tessuto nervoso periferico danneggiato per infiltrazione, compressione o danno metabolico, si ha con l’associazione dell'acido alfa-lipoico con la palmitoiletanolamide (PEA).

Artiglio del diavolo 

Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix titolato al 2.5% in arpagosidi

Appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, l'artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne originaria dell'Africa meridionale e orientale. Le sue radici, essiccate, sono utilizzate per la preparazione di prodotti erboristici e fitoterapici. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, viene impiegato per curare i dolori reumatici. 

 

L'efficacia analgesica e antinfiammatoria è data dalla presenza di glicosidi, tra cui i più importanti sono gli arpagosidi, contenuti nella radice della pianta.

 

L'artiglio del diavolo si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione senza che vi sia grave compromissione articolare come tendiniti, osteoartrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi, cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi.

Artiglio del diavolo 

Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix titolato al 2.5% in arpagosidi

Appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, l'artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne originaria dell'Africa meridionale e orientale. Le sue radici, essiccate, sono utilizzate per la preparazione di prodotti erboristici e fitoterapici. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, viene impiegato per curare i dolori reumatici. 

 

L'efficacia analgesica e antinfiammatoria è data dalla presenza di glicosidi, tra cui i più importanti sono gli arpagosidi, contenuti nella radice della pianta.

 

L'artiglio del diavolo si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione senza che vi sia grave compromissione articolare come tendiniti, osteoartrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi, cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi.

Artiglio del diavolo 

Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix titolato al 2.5% in arpagosidi

Appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, l'artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne originaria dell'Africa meridionale e orientale. Le sue radici, essiccate, sono utilizzate per la preparazione di prodotti erboristici e fitoterapici. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, viene impiegato per curare i dolori reumatici. 

 

L'efficacia analgesica e antinfiammatoria è data dalla presenza di glicosidi, tra cui i più importanti sono gli arpagosidi, contenuti nella radice della pianta.

 

L'artiglio del diavolo si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione senza che vi sia grave compromissione articolare come tendiniti, osteoartrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi, cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi.

Vitamina B6 

piridossina cloroidrato

La vitamina B6, proprio come la vitamina B3, fu scoperta in qualità di fattore in grado di combattere la pellagra. Esiste in tre forme distinte (Piridossina, Piridossale, Piridossamina) e la forma attiva è il piridossal-fosfato in cui vengono trasformate tutte le forme dall’enzima piridossal-chinasi, presente in tutti i tessuti. Sono proprio il piridossal-fosfato e l’analogo coenzima piridossamina fosfato ad essere attivi nel metabolismo dei grassi e delle proteine con i processi di transaminazione.

 

A livello di sistema nervoso centrale, la vitamina B6 è fondamentale per la produzione di serotonina, dopamina, istamina, taurina, acido gamma amminobutirrico. Inoltre, prende parte alla sintesi dell’emoglobina e rappresenta un modulatore degli steroidi che favorisce la sintesi di ormone della crescita (GH). È anche importante per la produzione di glicogeno.

 

Infine, la vitamina B6 ha un ruolo attivo nel normale sviluppo del cervello, per stimolare le funzioni e per mantenere sani l'intero sistema nervoso e il sistema immunitario.

Artiglio del diavolo 

Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. Radix titolato al 2.5% in arpagosidi

Appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, l'artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne originaria dell'Africa meridionale e orientale. Le sue radici, essiccate, sono utilizzate per la preparazione di prodotti erboristici e fitoterapici. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, viene impiegato per curare i dolori reumatici. 

 

L'efficacia analgesica e antinfiammatoria è data dalla presenza di glicosidi, tra cui i più importanti sono gli arpagosidi, contenuti nella radice della pianta.

 

L'artiglio del diavolo si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione senza che vi sia grave compromissione articolare come tendiniti, osteoartrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi, cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi.

Vitamina B6 

piridossina cloroidrato

La vitamina B6, proprio come la vitamina B3, fu scoperta in qualità di fattore in grado di combattere la pellagra. Esiste in tre forme distinte (Piridossina, Piridossale, Piridossamina) e la forma attiva è il piridossal-fosfato in cui vengono trasformate tutte le forme dall’enzima piridossal-chinasi, presente in tutti i tessuti. Sono proprio il piridossal-fosfato e l’analogo coenzima piridossamina fosfato ad essere attivi nel metabolismo dei grassi e delle proteine con i processi di transaminazione.

 

A livello di sistema nervoso centrale, la vitamina B6 è fondamentale per la produzione di serotonina, dopamina, istamina, taurina, acido gamma amminobutirrico. Inoltre, prende parte alla sintesi dell’emoglobina e rappresenta un modulatore degli steroidi che favorisce la sintesi di ormone della crescita (GH). È anche importante per la produzione di glicogeno.

 

Infine, la vitamina B6 ha un ruolo attivo nel normale sviluppo del cervello, per stimolare le funzioni e per mantenere sani l'intero sistema nervoso e il sistema immunitario.

Modo d'uso:

Si consiglia di assumere 2 capsule al giorno, con abbondante acqua. L’assunzione può avvenire a qualsiasi ora del giorno ed indifferentemente durante o lontano dai pasti.

 

Aveertenze:

Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. Per l’uso del prodotto, si consiglia di sentire il parere del medico. In rari casi, l’acido alfa lipoico può dare ipoglicemia.

 

PEA: il killer dei dolori 

Di origine naturale, la PalmitoilEtanolAmide (PEA) negli USA è nota comunemente come PainKiller, cioè “killer dei dolori”.

Scoperta negli anni ’50 è tornata alla ribalta nel 1993 quando il premio Nobel Rita Levi Montalcini ne scopre il meccanismo d’azione .

 Da quel momento, se ne sono potute sfruttare le proprietà, introducendo nel mercato alcuni prodotti che la contengono.

 

Vitamina B6 e serotonina, l’ormone del buonumore

La B6 è necessaria per produrre la serotonina da L-triptofano, e aumenta il funzionamento della serotonina. Questa vitamina inoltre aiuta a mantenere l'equilibrio sodio e potassio, regolando quindi i fluidi del corpo; essa favorisce le normali funzioni del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletrico

 

Sindrome dell’intestino Irritabile (IBS: Irritated Bowel Syndrome) 

La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo del tratto digerente che provoca dolore addominale ricorrente e stipsi o diarrea. I sintomi sono variabili, ma spesso comprendono dolore addominale inferiore, meteorismo, gas e stipsi o diarrea. Possono essere scatenati da varie sostanze e da fattori emotivi.

In un recente articolo del British Journal of Pharmacology, il gruppo del professor Di Marzo ha dimostrato che l’assunzione per via orale di PEA,  può essere utile nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

 

I loro esperimenti sono anche rilevanti poiché hanno per la prima volta dimostrato che la formulazione di PEA in questo caso puro (non micronizzato), alla dose di 5-10 mg/kg di peso, ha avuto un effetto modulante sull’accelerato transito gastro intestinale, indotto dall’infiammazione dell’intestino.

Vitamina B6 

piridossina cloroidrato

La vitamina B6, proprio come la vitamina B3, fu scoperta in qualità di fattore in grado di combattere la pellagra. Esiste in tre forme distinte (Piridossina, Piridossale, Piridossamina) e la forma attiva è il piridossal-fosfato in cui vengono trasformate tutte le forme dall’enzima piridossal-chinasi, presente in tutti i tessuti. Sono proprio il piridossal-fosfato e l’analogo coenzima piridossamina fosfato ad essere attivi nel metabolismo dei grassi e delle proteine con i processi di transaminazione.

 

A livello di sistema nervoso centrale, la vitamina B6 è fondamentale per la produzione di serotonina, dopamina, istamina, taurina, acido gamma amminobutirrico. Inoltre, prende parte alla sintesi dell’emoglobina e rappresenta un modulatore degli steroidi che favorisce la sintesi di ormone della crescita (GH). È anche importante per la produzione di glicogeno.

 

Infine, la vitamina B6 ha un ruolo attivo nel normale sviluppo del cervello, per stimolare le funzioni e per mantenere sani l'intero sistema nervoso e il sistema immunitario.

Recensioni (Trustpilot Multisource) 

Dario Marchetti

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

L'integratore che ho sempre cercato! Spedizione veloce e prodotto ottimo

5

Gio Bellani

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

ottima alternativa naturale agli antidolorifici

5

Pasquale74

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Non pensavo che un integratore naturale potesse essere così efficace contro il dolore cronico. Da provare

5

Francesca Rossi

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Prodotto arrivato subito, per gli effetti è ancora presto ma sono fiduciosa

4

Marta V.

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

integratore top per il mio mal di schiena!!

5

Vitamina B6 

piridossina cloroidrato

La vitamina B6, proprio come la vitamina B3, fu scoperta in qualità di fattore in grado di combattere la pellagra. Esiste in tre forme distinte (Piridossina, Piridossale, Piridossamina) e la forma attiva è il piridossal-fosfato in cui vengono trasformate tutte le forme dall’enzima piridossal-chinasi, presente in tutti i tessuti. Sono proprio il piridossal-fosfato e l’analogo coenzima piridossamina fosfato ad essere attivi nel metabolismo dei grassi e delle proteine con i processi di transaminazione.

 

A livello di sistema nervoso centrale, la vitamina B6 è fondamentale per la produzione di serotonina, dopamina, istamina, taurina, acido gamma amminobutirrico. Inoltre, prende parte alla sintesi dell’emoglobina e rappresenta un modulatore degli steroidi che favorisce la sintesi di ormone della crescita (GH). È anche importante per la produzione di glicogeno.

 

Infine, la vitamina B6 ha un ruolo attivo nel normale sviluppo del cervello, per stimolare le funzioni e per mantenere sani l'intero sistema nervoso e il sistema immunitario.

Modo d'uso:

Si consiglia di assumere 2 capsule al giorno, con abbondante acqua. L’assunzione può avvenire a qualsiasi ora del giorno ed indifferentemente durante o lontano dai pasti.

 

Aveertenze:

Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. Per l’uso del prodotto, si consiglia di sentire il parere del medico. In rari casi, l’acido alfa lipoico può dare ipoglicemia.

 

PEA: il killer dei dolori 

Di origine naturale, la PalmitoilEtanolAmide (PEA) negli USA è nota comunemente come PainKiller, cioè “killer dei dolori”.

Scoperta negli anni ’50 è tornata alla ribalta nel 1993 quando il premio Nobel Rita Levi Montalcini ne scopre il meccanismo d’azione .

 Da quel momento, se ne sono potute sfruttare le proprietà, introducendo nel mercato alcuni prodotti che la contengono.

 

Vitamina B6 e serotonina, l’ormone del buonumore

La B6 è necessaria per produrre la serotonina da L-triptofano, e aumenta il funzionamento della serotonina. Questa vitamina inoltre aiuta a mantenere l'equilibrio sodio e potassio, regolando quindi i fluidi del corpo; essa favorisce le normali funzioni del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletrico

 

Sindrome dell’intestino Irritabile (IBS: Irritated Bowel Syndrome) 

La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo del tratto digerente che provoca dolore addominale ricorrente e stipsi o diarrea. I sintomi sono variabili, ma spesso comprendono dolore addominale inferiore, meteorismo, gas e stipsi o diarrea. Possono essere scatenati da varie sostanze e da fattori emotivi.

In un recente articolo del British Journal of Pharmacology, il gruppo del professor Di Marzo ha dimostrato che l’assunzione per via orale di PEA,  può essere utile nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

 

I loro esperimenti sono anche rilevanti poiché hanno per la prima volta dimostrato che la formulazione di PEA in questo caso puro (non micronizzato), alla dose di 5-10 mg/kg di peso, ha avuto un effetto modulante sull’accelerato transito gastro intestinale, indotto dall’infiammazione dell’intestino.

Modo d'uso:

Si consiglia di assumere 2 capsule al giorno, con abbondante acqua. L’assunzione può avvenire a qualsiasi ora del giorno ed indifferentemente durante o lontano dai pasti.

 

Aveertenze:

Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. Per l’uso del prodotto, si consiglia di sentire il parere del medico. In rari casi, l’acido alfa lipoico può dare ipoglicemia.

 

PEA: il killer dei dolori 

Di origine naturale, la PalmitoilEtanolAmide (PEA) negli USA è nota comunemente come PainKiller, cioè “killer dei dolori”.

Scoperta negli anni ’50 è tornata alla ribalta nel 1993 quando il premio Nobel Rita Levi Montalcini ne scopre il meccanismo d’azione .

 Da quel momento, se ne sono potute sfruttare le proprietà, introducendo nel mercato alcuni prodotti che la contengono.

 

Vitamina B6 e serotonina, l’ormone del buonumore

La B6 è necessaria per produrre la serotonina da L-triptofano, e aumenta il funzionamento della serotonina. Questa vitamina inoltre aiuta a mantenere l'equilibrio sodio e potassio, regolando quindi i fluidi del corpo; essa favorisce le normali funzioni del sistema nervoso e del sistema muscolo-scheletrico

 

Sindrome dell’intestino Irritabile (IBS: Irritated Bowel Syndrome) 

La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo del tratto digerente che provoca dolore addominale ricorrente e stipsi o diarrea. I sintomi sono variabili, ma spesso comprendono dolore addominale inferiore, meteorismo, gas e stipsi o diarrea. Possono essere scatenati da varie sostanze e da fattori emotivi.

In un recente articolo del British Journal of Pharmacology, il gruppo del professor Di Marzo ha dimostrato che l’assunzione per via orale di PEA,  può essere utile nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

 

I loro esperimenti sono anche rilevanti poiché hanno per la prima volta dimostrato che la formulazione di PEA in questo caso puro (non micronizzato), alla dose di 5-10 mg/kg di peso, ha avuto un effetto modulante sull’accelerato transito gastro intestinale, indotto dall’infiammazione dell’intestino.

Recensioni (Truspilot Multisource) 

Dario Marchetti

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

L'integratore che ho sempre cercato! Spedizione veloce e prodotto ottimo

5

Gio Bellani

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

ottima alternativa naturale agli antidolorifici

5

Pasquale74

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Non pensavo che un integratore naturale potesse essere così efficace contro il dolore cronico. Da provare

5

Francesca Rossi

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Prodotto arrivato subito, per gli effetti è ancora presto ma sono fiduciosa

4

Marta V.

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

integratore top per il mio mal di schiena!!

5

Recensioni (Truspilot Multisource) 

Dario Marchetti

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

L'integratore che ho sempre cercato! Spedizione veloce e prodotto ottimo

5

Gio Bellani

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

ottima alternativa naturale agli antidolorifici

5

Pasquale74

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Non pensavo che un integratore naturale potesse essere così efficace contro il dolore cronico. Da provare

5

Francesca Rossi

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Prodotto arrivato subito, per gli effetti è ancora presto ma sono fiduciosa

4

Marta V.

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

integratore top per il mio mal di schiena!!

5

Recensioni (Truspilot Multisource) 

Dario Marchetti

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

L'integratore che ho sempre cercato! Spedizione veloce e prodotto ottimo

Gio Bellani

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

ottima alternativa naturale agli antidolorifici

Pasquale74

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Non pensavo che un integratore naturale potesse essere così efficace contro il dolore cronico. Da provare

Francesca Rossi

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

Prodotto arrivato subito, per gli effetti è ancora presto ma sono fiduciosa

Marta V.

Vitaminity PEA Pain-Killer Complex

VIT40

integratore top per il mio mal di schiena!!

FAQs

 

Posso usare questo integratore per curare la sciatica? 

 

Sì, Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un integratore alimentare che funge da antinfiammatorio naturale, in quanto contrasta il dolore acuto e cronico in modo naturale e senza effetti collaterali. 

 

 

Vitaminity PEA Pain-Killer è davvero senza effetti collaterali? 

 

Certamente! Si tratta di un integratore alimentare pluricomponente che sfrutta i migliori attivi naturali, quali PEA, acido alfa-lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B, per contrastare in modo assolutamente naturale le infiammazioni e i dolori acuti/cronici di varia natura. È un antinfiammatorio naturale che apporta i benefici dei farmaci senza recare alcun effetto collaterale. 

32.90 CHF

FAQs

 

Posso usare questo integratore per curare la sciatica? 

 

Sì, Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un integratore alimentare che funge da antinfiammatorio naturale, in quanto contrasta il dolore acuto e cronico in modo naturale e senza effetti collaterali. 

 

 

Vitaminity PEA Pain-Killer è davvero senza effetti collaterali? 

 

Certamente! Si tratta di un integratore alimentare pluricomponente che sfrutta i migliori attivi naturali, quali PEA, acido alfa-lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B, per contrastare in modo assolutamente naturale le infiammazioni e i dolori acuti/cronici di varia natura. È un antinfiammatorio naturale che apporta i benefici dei farmaci senza recare alcun effetto collaterale. 

32.90 CHF

FAQs

 

Posso usare questo integratore per curare la sciatica? 

 

Sì, Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un integratore alimentare che funge da antinfiammatorio naturale, in quanto contrasta il dolore acuto e cronico in modo naturale e senza effetti collaterali. 

 

 

Vitaminity PEA Pain-Killer è davvero senza effetti collaterali? 

 

Certamente! Si tratta di un integratore alimentare pluricomponente che sfrutta i migliori attivi naturali, quali PEA, acido alfa-lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B, per contrastare in modo assolutamente naturale le infiammazioni e i dolori acuti/cronici di varia natura. È un antinfiammatorio naturale che apporta i benefici dei farmaci senza recare alcun effetto collaterale. 

32.90 CHF

FAQs

 

Posso usare questo integratore per curare la sciatica? 

 

Sì, Vitaminity PEA Pain-Killer Complex è un integratore alimentare che funge da antinfiammatorio naturale, in quanto contrasta il dolore acuto e cronico in modo naturale e senza effetti collaterali. 

 

 

Vitaminity PEA Pain-Killer è davvero senza effetti collaterali? 

 

Certamente! Si tratta di un integratore alimentare pluricomponente che sfrutta i migliori attivi naturali, quali PEA, acido alfa-lipoico, artiglio del diavolo e vitamina B, per contrastare in modo assolutamente naturale le infiammazioni e i dolori acuti/cronici di varia natura. È un antinfiammatorio naturale che apporta i benefici dei farmaci senza recare alcun effetto collaterale. 

32.90 CHF